La nostra Enoteca: vini di montagna

Monti in città ha aperto nell'ottobre del 2004 proponendosi fin da subito come Libreria-Enoteca della montagna.

Il nostro intento è quello di presentare il territorio montano, oltre che con i libri, attraverso la testimonianza di un prodotto del territorio. Abbiamo scelto il vino perché la coltivazione della vite e la produzione enoica nei territori montani è frutto di una cultura antica e insieme molto moderna. 

Se vi trovate a Milano ricordatevi di fare un salto alla Libreria in Viale Monte Nero 15, angolo giardini.  Aggirandovi fra gli scaffali troverete la piacevole sorpresa di uno spazio Enoteca... naturalmente con i migliori vini dell'arco alpino

Questo particolare abbinamento vi può suggerire qualche buona idea regalo.

Alla Monti in città abbiamo infatti ideato una confezione che può contenere un libro e una bottiglia: personalizzate il vostro regalo abbinando il libro che più vi piace al vino che preferite, per un dono originale e sicuramente gradito.

Il manifesto della viticultura eroica

E' il manifesto, redatto dal Cervim e sottoscritto a fine 2019, con l'intento di dare ancora più forza alla viticoltura eroica, una pratica agricola caratterizzata da coltivazione di viti in terrazzamenti, su terreni in forte pendenza, in aree montane e nelle piccole isole.

“MANIFESTO DELLA VITICOLTURA EROICA”

La viticoltura eroica è una straordinaria espressione della capacità dell’uomo di dare un futuro sostenibile a persone che operano in territori geografici peculiari e difficili

I vigneti eroici rappresentano un monumento al lavoro dell’uomo e alla conservazione del territorio e devono essere tutelati anche per il loro interesse storico, culturale e soprattutto paesaggistico.

La viticoltura eroica svolge un ruolo fondamentale per la conservazione dell’ambiente in aree delicate e fragili, preservandolo dall’abbandono e dalle aggressioni del cambiamento climatico.

Le viti, coltivate in zone eroiche, crescono in ambienti vocati e sono conservatrici di biodiversità varietale, da esse si ottengono vini originali e di elevata qualità organolettica.

La coltivazione delle viti nelle aree eroiche è un’attività fondamentale per il mantenimento dell’agricoltura e della presenza dell’uomo in siti con difficoltà strutturali permanenti, oltre che per un corretto rapporto fra le diverse attività produttive a beneficio dell’economia circolare.

La viticoltura eroica con i suoi paesaggi unici rappresenta un valore aggiunto a vantaggio anche del turismo e delle attività ad esso collegate.

La viticoltura eroica deve trovare adeguati riconoscimenti nel quadro di una politica coerente e complessiva in favore dei suoi territori e del loro sviluppo sostenibile.

La produzione dei vini eroici e più onerosa che in altri ambienti. Sul mercato la loro origine deve essere chiaramente riconoscibile e valorizzata attraverso l’utilizzo dell’apposito marchio “CERVIM – Viticoltura Eroica” così da garantire sia la giusta remunerazione al produttore sia la riconoscibilità al consumatore.

I territori interessati dalla viticoltura eroica dovranno avere gli adeguati riconoscimenti internazionali, UNESCO e FAO, oltre a quelli nazionali.

Al fine della tutela e promozione della viticoltura eroica l’Istituzione di riferimento a livello internazionale è il CERVIM.

Libri sul mondo del vino

Villa Corniole
PIETRAMONTIS, I CLASSICI

Denominazione: Teroldego Rotaliano Doc
Uve: Teroldego
Zona: vigneti di montagna in Trentino, Piana Rotaliana
Terreno: alluvionale, con grande fertilità superficiale e ottimo drenaggio sottostante.
Temperatura di servizio: 18-20 ° C
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente, selettivamente e vinificate in rosso. La fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per 8-15 giorni, a temperatura controllata di 26/28 ° C. Successivamente il vino matura in acciaio e una piccola parte in barrique. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Esame visivo: colore rosso rubino carico.
Esame olfattivo: al naso è intenso, fruttato, con sentori di lamponi e ribes, ampio e fine.
Esame gustativo: il sapore è asciutto, deciso, fruttato e con un morbido tannino.
Abbinamenti: è un vino ideale per accompagnare i piatti tipici trentini ricchi e saporiti, nonché primi piatti corposi (lasagne, pasta ragù, risotti), agnello, cacciagione (cervo, camoscio), manzo, salumi, formaggi a pasta media o stagionati.

Distilleria Marzadro
Le Erbe - Liquirizia

Ottenuta dall'infusione della radice di Liquirizia in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La Liquirizia è una pianta perenne della famiglia delle Leguminose. Fortemente aromatica, la Liquirizia conferisce alla Grappa un gusto particolare e deciso.