Inverno liquido

La crisi climatica-le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Autore: Maurizio Dematteis e Michele Nardelli - Editore: Derive Approdi

20,00 €

Inverno liquido, La crisi climatica, le terre alte e la fine dello sci di massa, di M. Dematteis e M. Nardelli, Derive Approdi. Acquista

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autori: Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Editore: Derive Approdi

C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione, generazione dopo generazione. 
Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. 
L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi di gestione, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? Quali possono essere le risorse attivabili? E quali gli attori e le reti che possono entrare in gioco?
In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. 
Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa nelle piccole e medie realtà di Alpi e Appennini.

Maurizio Dematteis è giornalista, ricercatore e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Ha pubblicato vari libri tra i quali Montanari per forza.
Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana (con A. Di Gioia e A. Membretti), 2018. E per le edizioni DeriveApprodi Via dalla città. La rivincita della montagna, 2017.
Michele Nardelli, formatore e saggista, è autore con Mauro Cereghini di Darsi il tempo (2008) e di Sicurezza (2018). Con Diego Cason ha pubblicato Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite (2020). È stato presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e co-fondatore di Osservatorio Balcani Caucaso. È stato consigliere regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol.

 

Derive Approdi
9788865484463

Scheda tecnica

Titolo
Inverno liquido
Sottotitolo
La crisi climatica-le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa
Collana
comunità concrete
Autore
Maurizio Dematteis e Michele Nardelli
Editore
Derive Approdi
Edizione
2023
Pagine
300
Dimensioni
13 x 20 cm
Formato
Brossura con alette

16 altri prodotti della stessa categoria:

Luoghi selvaggi

13,00 €
DISPONIBILE

Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste, un libro di Macfarlane Robert, edito da Einaudi. Acquistalo ora

Nelle terre dei lupi

18,90 €
DISPONIBILE

Nelle terre dei lupi, storie italiane di un ritorno. Con QR Code per contenuti digitali, un libro di Mia Canestrini, Piemme edizioni. Acquista

I fantasmi della foresta
  • non disponibile

I fantasmi della foresta

16,00 €
NON DISPONIBILE
I fantasmi della foresta. La mia avventura con l'ultimo branco di lupi selvaggi, un libro di Ian McAllister, edito da Orme. Acquista ora