Paesaggi terrazzati d'Italia

Eredità storiche e nuove prospettive

Autore: Luca Bonardi -Mauro Varotto - Editore: Franco Angeli

26,00 €

Paesaggi terrazzati d'Italia, Eredità storiche e nuove prospettive, autore Luca Bonardi , Mauro Varotto, editore Franco Angeli. Acquista

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autore: Luca Bonardi , Mauro Varotto
Editore: Franco Angeli

Il libro sui paesaggi terrazzati è stato voluto dal Club Alpino Italiano per il III Incontro Mondiale sui Terraced landscapes che si è tenuto in Italia dal 6 al 15 ottobre.
La prima parte del volume, scritta da Luca Bonardi, si propone come lavoro di sintesi sulla geografia e storia dei terrazzamenti agrari in Italia, sulla scorta di 20 anni di indagini e studi locali sulla materia.
La seconda parte, redatta da Mauro Varotto, racconta le esperienze di recupero e valorizzazione di terrazzamenti in varie Regioni italiane da parte di un gruppo di Operatori Naturalistici e Culturali del CAI che si sono mossi all’interno di un progetto di ricerca del Gruppo Terre Alte.

Attraverso un’analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche, il volume tenta di rispondere alle grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate. La presenza di versanti terrazzati a fini agricoli mostra in Italia aspetti di indubbia straordinarietà, in termini di superfici occupate e di varietà tipologiche. Il libro rende ragione di un'articolata distribuzione in rapporto ai fattori geologici, morfologici e climatico-ambientali, nonché alla luce delle specificità regionali dei processi insediativi, demografici e socio-economici.
Le profonde trasformazioni che hanno investito i rilievi alpini, appenninici e insulari soprattutto a partire dal secolo scorso, hanno comportato un destino di prevalente abbandono dei terrazzamenti, anche se con modalità di risposta diverse a seconda dei casi, e con non pochi esempi di resistenza, cui si sono affiancate negli ultimi anni esperienze di recupero e valorizzazione, buone pratiche qui raccontate anche attraverso il contributo degli operatori naturalistici e culturali del Comitato Scientifico Centrale del CAI.
Le analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche che ne regolano l'evoluzione, restituiscono in questo volume le grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.
Luca Bonardi insegna Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche si concentrano sull'ambiente naturale e umano delle montagne europee e del Mediterraneo. È autore di numerose pubblicazioni, apparse in Italia e all'estero, sui paesaggi terrazzati e ha partecipato a vari progetti nazionali e internazionali centrati sul medesimo tema.
Mauro Varotto è docente di Geografia e Geografia culturale presso l'Università degli Studi di Padova. Conduce studi e coordina progetti sull'evoluzione dei paesaggi culturali nella montagna alpina e prealpina contemporanea. Come coordinatore del Gruppo Terre Alte ha promosso la campagna di segnalazioni "Living Stones", in seno al Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano.

 

Indice
Carlo Alberto Garzonio Prefazione
Parte I. Luca Bonardi, Geografia e storia dei terrazzamenti agrari
Introduzione
Dimensione ambientale
(Distribuzione e fattori ambientali; Terrazzare, perché?; Influenze o convergenze?; Costruzione e conservazione)
Moventi storici
(Gli inizi; Le "forze motrici")
Contesti geografici
(La distribuzione dei terrazzamenti in Italia; Il terrazzamento alpino; Le fasce dei liguri; Le grandi costiere terrazzate; Il terrazzamento insulare; L'Appennino e i terrazzamenti sovra-locali)
Evoluzione recente
(Il secolo dell'abbandono; L'evoluzione ambientale dei terrazzamenti abbandonati; Quale futuro?)
Parte II. Mauro Varotto, Paesaggi terrazzati che tornano a vivere
Introduzione
Living Stones: buone pratiche nei paesaggi terrazzati italiani
(Tommaso Saggiorato, Una scommessa per Prosecco; Tommaso Saggiorato, Il ritorno della pietra a secco ad Artegna; Mauro Varotto, Nuovi custodi per le masiere di Valstagna; Angelica Dal Pozzo, I "vignaioli delle marogne": lo sposalizio di vino e terrazze in Valpolicella; Bernardo Della Ricca, Biologico al femminile: la fattoria "La Fonte" a Gruim di Folgaria; Manuel Micheletti, Vigneti biodinamici e tutela del paesaggio al Maso Crozzolhof di Salorno; Andrea Marini, Ridare vita alla terra e speranza agli uomini: i terrazzamenti della Valtellina come valore progettuale; Dino Genovese, Al villaggio di Ghesc... One love, one heart; Dino Genovese, Un "cantiere orizzontale" per la Trappa di Sordevolo; Dino Genovese, La Bella Dormiente: nuova vita sulle rive del lago di Alice Superiore; Angelica Dal Pozzo, Muretti a secco e fasce liguri: creatività e cooperazione tra Levante e Ponente; Silvia Costetti, Il ritorno dei capperi a Vetto; Fiorenzo Gei, Talking Stones: le pietre parlanti di Poggio Castiglioni; Edoardo Micati, La montagna di Mila: colture e cultura della pietra a Lettomanoppello; Alessio di Giulio, Stessa terra, stessi semi, stesso sapere: le terrazze e i fagioli di Frattura vecchia; Michela Crescenzo, Passato e futuro: la riscoperta del patrimonio agricolo in Costiera Amalfitana; Ciro Cenatiempo, Mille vigne in mezzo al mare: le parracine ischitane; Fabrizio Meli, Alle pendici del vulcano: "mastri" dell'Etna e vigneti di Castiglione di Sicilia)
Oltre la forma: il paesaggio terrazzato tra vecchie pietre e visioni di futuro
(Buone pratiche: dentro e oltre il paesaggio terrazzato; "È opportuno preservare alcuni spazi nei quali si evitino interventi umani che li modifichino continuamente": il valore della longue durée; Quality turn: locale, artigianale, diverso; "C'è posto anche per gli altri": la sostenibilità ecologica; "Cantieri orizzontali" per addomesticare una difficile verticalità; Il paesaggio come teatro: valenza estetica e funzione didattico-educativa; Conclusioni).

Franco Angeli
9788891743435

Scheda tecnica

Titolo
Paesaggi terrazzati d'Italia
Sottotitolo
Eredità storiche e nuove prospettive
Collana
Saggi sulla montagna
Autore
Luca Bonardi -Mauro Varotto
Editore
Franco Angeli
Edizione
2016
Pagine
230
Formato
Brossura
Illustrazioni
A colori

16 altri prodotti della stessa categoria:

Rifugi e bivacchi

37,90 €
DISPONIBILE

Rifugi e bivacchi, gli imperdibili delle Alpi, autori Roberto Dini-Luca Gibello-Stefano Girodo, edito da Hoepli. Acquista ora

Costruire sulle Alpi

39,00 €
DISPONIBILE

Anni di ricerca sul campo, di analisi comparata di costruzioni, distribuite geograficamente sull'intero arco delle Alpi e temporalmente lungo numerosi secoli...

MESSNER TRACKS
  • non disponibile

MESSNER TRACKS

40,00 €
NON DISPONIBILE

Messner Tracks, I musei dell’avventura. Un itinerario fotografico e filosofico, autori Messner R., Zanzi L., Zanzi P. Acquista

La casa in legno
  • non disponibile

La casa in legno

15,00 €
NON DISPONIBILE

La casa in legno, tradizione evoluzione, Mostra e convegno agosto-novembre 2015, edizioni Zeisciu. Acquista ora su libridimontagna.net

Grazia ricevuta

19,80 €
DISPONIBILE

Grazia ricevuta, Eventi storici e popolari nelle espressioni di fede degli ex voto Alpi centro-occidentali, Priuli & Verlucca. Acquista