Non mancherò la strada

Che cosa può insegnarci il cammino

Autore: Luigi Nacci - Editore: Laterza

16,00 €

Non mancherò la strada, che cosa può insegnarci il cammino, il nuovo libro di Luigi Nacci, edito da Laterza. Acquista ora

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autore: Luigi Nacci
Editore: Laterza

«Ci sono estati chiuse come scatole, sigillate. Sono estati che trascorri in una stanza, in ufficio, o su un letto d'ospedale, in una cella, in uno spazio delimitato da pareti che ti sono ostili. A volte è il lavoro che ti costringe alla clausura, altre volte la malattia, tua o di un tuo caro, oppure la necessità di concentrarti per originare un'opera, o è la depressione che ti impedisce di uscire. Sei rinchiuso in un buio che non se ne va nemmeno quando spalanchi le finestre. Sei al centro della stanza ma è come se non ci fossi. Capitano estati così. È da quel buio che nasce il desiderio incontenibile del cammino. Non è desiderio di andare in ferie dopo un anno di lavoro. Chi è al centro del buio non ha bisogno di ferie, non sa che farsene. Né di spiagge, di hotel, di baite, di centri storici, di musei. Chi sta in quel buio vuole di più. Vuole solamente una cosa: il cammino». Luigi Nacci, originale cantore della 'viandanza', della vita come cammino, si interroga sul valore che ha in questi tempi concitati e iperconnessi la pratica ancestrale e stravolgente del viaggio a piedi.

 

Laterza
9788858146095

Scheda tecnica

Titolo
Non mancherò la strada
Sottotitolo
Che cosa può insegnarci il cammino
Collana
i Robinson
Autore
Luigi Nacci
Editore
Laterza
Edizione
2022
Pagine
260
Dimensioni
14 x 21 cm
Formato
Brossura con alette

16 altri prodotti della stessa categoria:

Viandanza

11,00 €
DISPONIBILE

Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale, autore Luigi Nacci, editore Laterza. Acquista ora

DISPONIBILE

La biografia di John Muir, figura mitica negli Stati Uniti, fondatore del Sierra Club e del Parco Nazionale di Yosemite, che si è interrogato sul significato della vita nella nuova società industriale, rispondendo semplicemente con la sua esistenza libera e piena di amore per la Natura.

Alexis Jenni per Keller editore