La scoperta del Monte Bianco 104

Dai Voyages dans les Alpes

Autore: Horace Benedict De Saussure. Traduzione e presentazione di Paolo Brogi. In appendice: La vera storia della prima salita al Monte Bianco di Pietro Crivellaro - Editore: Vivalda

20,00 €

La scoperta del Monte Bianco. Dai Viaggi nelle Alpi di Horace Benedict De Saussure, edito da Vivalda. Acquista ora

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autore: Horace Benedict De Saussure
Editore: Vivalda

“La scoperta del Monte Bianco” di Horace Benedict de Saussure è uno dei grandi classici della letteratura dedicata all’alpinismo, con la novità di un'avvincente ricostruzione di Pietro Crivellaro che risolve definitivamente il caso della prima ascensione del Monte Bianco, una vicenda fondamentale per la storia dell'alpinismo. Per la prima volta si documenta la responsabilità di De Saussure nell'intrigo, e si svela perché il primo salitore, il dottor Paccard (considerato idealmente dagli storici Graham Brown, Gavin de Beer e Pietro Crivellaro il primo vero alpinista), ha subito in silenzio la falsa storia.

I “Voyages dans les Alpes”, proposti qui in versione godibile da un vasto pubblico, sono il frutto di un meticoloso e acuto lavoro di considerazioni legato all’esplorazioni del noto sponsor, ante litteram, della prima ascensione al Monte Bianco. A partire dal 1760 il ventenne De Saussure esplora instancabilmente, con l’aiuto di guide locali, entrambi i versanti del Monte Bianco animato da una grande passione insieme scientifica e avventurosa. Dal Montenvert al Crammont, le sue osservazioni e i suoi tentativi porranno le basi per la prima salita sul “gigante” delle Alpi, nel 1786, ad opera di Paccard e Balmat; cima sulla quale – terzo in ordine cronologico – riuscirà lui stesso a salire, lasciandoci il resoconto toccante della sua irripetibile esperienza. Un testo che, nel contempo, è anche una buona occasione per un raffronto storico tra realtà ambientali di grande interesse e fragilità.

Horace-Benedict de Saussure (1740-1799)
Naturalista, professore di filosofia naturale, è il giovane ginevrino che dà l’avvio alla gara per la conquista del tetto d’Europa: una corsa che impegnerà una trentina d’anni. De Saussure è un fine osservatore di usi, costumi e geografia umana, scienziato, romantico e scrittore. A Paolo Brogi, saggista e scrittore, si deve questa oculata versione di brani scelti, tratti dai Voyages (e per la prima volta stampati da Savelli nel 1981). Il volume, arricchito dalla riproduzione di alcune tavole originali dell’edizione principe in 4 volumi (Neuchatel 1779-1786), ospita un saggio introduttivo di Pietro Crivellaro.

 

Vivalda
9788874801688

Scheda tecnica

Titolo
La scoperta del Monte Bianco
Sottotitolo
Dai Voyages dans les Alpes
Collana
I Licheni n.104
Autore
Horace Benedict De Saussure. Traduzione e presentazione di Paolo Brogi. In appendice: La vera storia della prima salita al Monte Bianco di Pietro Crivellaro
Editore
Vivalda
Edizione
2012
Pagine
240 + 16 tavole fuori testo
Dimensioni
12-5 x 20 cm
Formato
Brossura con alette
Lingua
Italiano

16 altri prodotti della stessa categoria:

Il vuoto alle spalle
  • non disponibile

Il vuoto alle spalle

22,00 €
NON DISPONIBILE

Il vuoto alle spalle, storia di Ettore Castiglioni, autore Marco A. Ferrari, editore Corbaccio. Acquista ora su libridimontagna.net

Tato

20,00 €
DISPONIBILE

Tato, è un libro sulle scalate e sulla responsabilità umana, scritto da Marcin “Yeti” Tomaszewski, editore Versante Sud. Acquista