Quando l'alpinismo parlava tedesco

1919 -1931

Autore: P. Ascenzi e A. Gogna - Editore: Edizioni del Gran Sasso

15,00 €

Quando l'alpinismo parlava tedesco, 1919 - 1931, un libro di P. Ascenzi e A. Gogna, edizioni del Gran Sasso. Acquista

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autori: P. Ascenzi e A. Gogna
Edizioni del Gran Sasso

Gli anni ’20 del XX secolo videro spaziare senza rivali gli alpinisti di lingua tedesca: dalle Alpi Calcaree del Nord-est alle Dolomiti, alle Alpi Orientali, Centrali e Occidentali. al Caucaso e all’Himalaya. Le città di Monaco, Vienna e Dresda divennero i poli dell’evoluzione dell’evoluzione culturale dell’alpinismo. Finita l’epoca della netta differenziazione fra “guide” e “senza guida” gli alpinisti di lingua tedesca iniziarono così ad affrontare le grandi difficoltà con uno spirito innovativo e sportivo.
Questa è la loro storia
“La capitale dell’alpinismo mondiale si è trasferita da Londra a Monaco dove i giovani sono ambiziosi e le innovazioni sono incoraggiate.”
Lucien Devies
PAOLO ASCENZI
nato a Roma, è Professore Ordinario di Biochimica presso l’Università Roma Tre. Appassionato di alpinismo, ne è anche storico. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi volumi originali e traduzioni.
ALESSANDRO GOGNA
nato a Genova, è storico dell’alpinismo e Guida Alpina con all’attivo almeno trecento prime ascensioni. Da protagonista e divulgatore dell’alpinismo ha pubblicato 62 volumi. Direttore del quotidiano web GognaBlog, si occupa di comunicazione della montagna.

Edizioni del Gran Sasso
9788894618884

Scheda tecnica

Titolo
Quando l'alpinismo parlava tedesco
Sottotitolo
1919 -1931
Autore
P. Ascenzi e A. Gogna
Editore
Edizioni del Gran Sasso
Edizione
2022
Pagine
368
Dimensioni
15 x 21 cm
Formato
Brossura con alette
Illustrazioni
Bianco e nero

16 altri prodotti della stessa categoria:

Le Alpi Giulie

11,00 €
DISPONIBILE

Le Alpi Giulie, Itinerari, letteratura e fotografie, autori Ferri, Giusa, Lunazzi, Massarutto editore Leg. Acquista