Lettere da Cortina. Scrittori, montagne, amori

Autore: AA.VV. - Editore: Elleboro

20,00 €

Un lungo racconto corale intorno alla scoperta di un paesaggio di assoluta bellezza. La vita segreta degli scrittori: il gossip, gli amori, le case, le cene, le sciate e le passeggiate.

Quantità
Add to wishlist

Guarantee safe & secure checkout

Autori: AA.VV.
Editore: Elleboro

Decine di grandi scrittori ci svelano in diari e lettere la “loro” Cortina: l’affascinante natura, le passeggiate, la neve, le piste ma anche i salotti letterari, il gossip, le belle case, le invidie e gli amori. E’ una narrazione borghese, antieroica, lontana dal tono retorico dei resoconti d’alpinismo: un discorso che intreccia le umane vicende ad una visione delle montagne dal basso, dai tanti percorsi a portata di normali camminatori o dalle comode piste di sci. Un racconto corale intorno ad un paesaggio di assoluta bellezza e al suo raffinato “milieu” culturale. Ogni scrittore aveva la sua stagione preferita, il suo modo di vivere e rappresentare il paesaggio e i suoi frequentatori, qualcuno rimaneva pochi giorni, altri una intera vita, ma alla fine tutti soccombevano al fascino della “café society” cortinese.
Dalla conca d’Ampezzo è passata la storia della letteratura del Novecento.

9788832020144

Scheda tecnica

Titolo
Lettere da Cortina. Scrittori, montagne, amori
Collana
Ore d'oro
Autore
AA.VV.
Editore
Elleboro
Pagine
389
Dimensioni
13 x 21 cm
Formato
Brossura

Potrebbe anche piacerti

16 altri prodotti della stessa categoria:

Il Moro della cima

19,50 €
DISPONIBILE

Il Moro della cima, un libro di Paolo Malaguti, racconta la Prima Guerra Mondiale attraverso gli occhi del protagonista, Einaudi. Acquista

La neve a lutto

13,00 €
DISPONIBILE

La neve a lutto, romanzo di Henri Troyat, con nuova introduzione dell'autore, traduzione di Fabio Vasarri, edizioni Tararà. Acquista

Vangelo secondo Giuda

14,00 €
DISPONIBILE
«Tutte le profezie sono nel presente», si legge nelle ultime righe di questo libro che, a differenza degli altri Vangeli di o secondo Giuda [...] non pretende di spiegare né tanto ...